2 feb5 minPerché parlare di ideologie oggiParlare di ideologie totalitarie oggi, in Occidente, potrebbe sembrare anacronistico. Tutti noi abbiamo studiato sui libri di storia...
30 set 20214 minCultura pandemica: alcune riflessioniLa pandemia di COVID-19 ha colto di sorpresa tutti noi - tranne un ristretto numero di virologi (inascoltati). Ad un tratto siamo stati...
24 apr 20215 minIl capitalismo dentro di noi. Per una nuova cultura criticaLa società moderna vive in uno stato di crisi perpetua e nutre un senso di impotenza di fronte ad essa. Come possiamo salvarci?...
8 mar 20213 minEpisodio 7: Che cosa significa disuguaglianza e perché è importante parlarneLa Lezione 7 di Economics for People, il programma a cura del docente dell’Università di Cambridge Ha-Joon Chang, tratta il tema della...
4 mar 20213 min'Funzionare o esistere?' di Miguel BenasayagUno dei pericoli della nostra epoca, avverte il filosofo e psicoanalista argentino Miguel Benasayag, consiste nell’identificare...
1 mar 20213 minEpisodio 6: I robot ci ruberanno il lavoro? Science fiction o realtà?Il ciclo di lezioni Economics for People prosegue con le riflessioni dell’economista Ha-Joon Chang sul futuro del lavoro. Da più parti,...
22 feb 20213 minEpisodio 5: Perché alcuni Paesi sono ricchi e altri poveri?L’economista sudcoreano Ha-Joon Chang, docente presso l’Università di Cambridge, prosegue la serie di lezioni del ciclo Economics for...
16 feb 20214 minJoker, Parasite e La tigre bianca: nichilismo in fotogrammiCarl Gustav Jung scrisse che tutto ciò che non vogliamo affrontare in maniera consapevole dentro di noi, finisce per accadere all’infuori...
15 feb 20213 minEpisodio 4: L'economia può aiutarci a salvare il pianeta?La serie di lezioni pubblicate dall’economista Ha-Joon Chang prosegue affrontando la questione del rapporto tra dottrina economica e...
8 feb 20213 minEpisodio 3: Nascita ed evoluzione del concetto di individuoDopo aver introdotto il tema della globalizzazione, Ha-Joon Chang si sofferma sulla nozione di individuo. La terza lezione della serie...
1 feb 20213 minEpisodio 2: Che cosa c'è di sbagliato nella globalizzazioneNella prima lezione l’economista sudcoreano Ha-Joon Chang, docente presso l’Università di Cambridge, ha smentito la tesi secondo cui...
25 gen 20213 minEpisodio 1.2: Cinque motivi per cui l'economia è politicaNella prima lezione Ha-Joon Chang ha cercato di dimostrare come l’economia non sia una scienza esatta, poiché esistono varie teorie...
17 gen 20212 minEpisodio 1.1: Qual è la natura dell'economia? Ha-Joon Chang, docente presso l’Università di Cambridge, nel 2019 ha pubblicato una serie di lezioni dal titolo Economics for People per...
28 dic 20205 minDal mito della razionalità alla religione dell'algoritmoL’algoritmo sembra essere l’ultimo tentativo dell’umanità di mantenere il controllo su una realtà sempre più complessa e imprevedibile....
19 ago 20204 minCome smascherare il nichilismo della nostra epocaUna delle illusioni che caratterizza la nostra epoca consiste nell’idea che sia necessario vivere secondo il modello dominante, e che ciò...
25 giu 20203 minL'algoritmo non è un oracolo: per un ritorno alla saggezzaCome sostengono i sociologi, staremmo vivendo da alcuni decenni in una società dell’informazione, mentre la rivoluzione digitale ha...
21 giu 20204 minIntervista a Eduard Aibar: neoliberismo e algoritmiEduard Aibar è docente presso l’Universitat Oberta de Catalunya dove indaga il rapporto tra scienza e tecnologia, un’area di studi...
13 giu 20204 minIl Tempo Giusto: i 7 passaggi del filosofo Marco Guzzi Sabato 6 giugno 2020 si è svolta la diretta dell’incontro pubblico organizzato dal poeta e filosofo Marco Guzzi, fondatore del movimento...
26 mag 20204 minPandemia e cambiamento. Il saggio di Charles EisensteinLa crisi come opportunità Charles Eistenstein, scrittore e conferenziere statunitense, nel saggio The Coronation interpreta la pandemia...
9 mag 20202 minIl piccolo manifesto del Collectif Malgré ToutIl Collettivo francese Malgré Tout ha scritto un “Piccolo manifesto in tempi di pandemia” (ebook e pdf), tra le pagine più incisive...